…è nostro dovere dargli le basi e i mezzi su cui costruire la loro unicità…

Bambini

L'ergoterapista impegnato nella presa a carico di bambini si pone l'obiettivo di portare il bambino a migliorare e sviluppare le sue capacità di agire, favorendo e valorizzando i suoi interessi, accompagnandolo nei luoghi di vita, casa, scuola e extrascolastici.
Il bambino seguito precocemente in ergoterapia avrà maggiori possibilità di raggiungere il grado di autonomia desiderato o necessario.
Patologie

- P.C.I. (paralisi cerebrale infantile)
- D.C.M. (disturbo della coordinazione motoria)
- D.S.A. (disturbi dell’apprendimento)
- Disprassia
- A.D.H.D.
- Disabilità intellettiva
- Disturbi del comportamento
- Disturbi Dello Spettro Autistico
- Sindromi Genetiche


Il terapista

L'ergoterapista mette in atto il proprio intervento riabilitativo attraverso la riabilitazione, la modificazione dell'ambiente, la consulenza, una visione centrata sul cliente e olistica. Promuove l'adattamento del bambino alla riuscita nelle sue performance occupazionali attraverso:
- A.D.L. (Activity of Daily Living) con lo scopo di far acquisire le autonomie nella cura di sé;
- Attività finalizzate di tipo motorio-funzionali con lo scopo di migliorare le capacità senso-motorie (coordinazione bilaterale e bimanuale, equilibrio, lateralizzazione, motricità grossolana e fine, grafomotricità, etc.)
- Attività di Integrazione Sensoriale (stimolazione ed elaborazione dei processi neurosensoriali)
- Attività finalizzate di tipo psico-sociale con lo scopo di stimolare le capacità sociali ed emotive ( autostima, creatività, motivazione, comprensione delle regole, gestione del tempo e dello spazio, comportamento, etc.)
Dove:
- Domicilio
- Asili Nido
- Scuole
- Day-Hospital/Centri diurni
- Ambulatori
- Scuole dell'infanzia
- Preasili
…è nostro dovere dargli le basi e i mezzi su cui costruire la loro unicità…

Bambini

L'ergoterapista impegnato nella presa a carico di bambini si pone l'obiettivo di portare il bambino a migliorare e sviluppare le sue capacità di agire, favorendo e valorizzando i suoi interessi, accompagnandolo nei luoghi di vita, casa, scuola e extrascolastici.
Il bambino seguito precocemente in ergoterapia avrà maggiori possibilità di raggiungere il grado di autonomia desiderato o necessario.

Patologie

- P.C.I. (paralisi cerebrale infantile)
- D.C.M. (disturbo della coordinazione motoria)
- D.S.A. (disturbi dell’apprendimento)
- Disprassia
- A.D.H.D.
- Disabilità intellettiva
- Disturbi del comportamento
- Disturbi Dello Spettro Autistico
- Sindromi Genetiche

Il terapista

L'ergoterapista mette in atto il proprio intervento riabilitativo attraverso la riabilitazione, la modificazione dell'ambiente, la consulenza, una visione centrata sul cliente e olistica. Promuove l'adattamento del bambino alla riuscita nelle sue performance occupazionali attraverso:
- A.D.L. (Activity of Daily Living) con lo scopo di far acquisire le autonomie nella cura di sé;
- Attività finalizzate di tipo motorio-funzionali con lo scopo di migliorare le capacità senso-motorie (coordinazione bilaterale e bimanuale, equilibrio, lateralizzazione, motricità grossolana e fine, grafomotricità, etc.)
- Attività di Integrazione Sensoriale (stimolazione ed elaborazione dei processi neurosensoriali)
- Attività finalizzate di tipo psico-sociale con lo scopo di stimolare le capacità sociali ed emotive ( autostima, creatività, motivazione, comprensione delle regole, gestione del tempo e dello spazio, comportamento, etc.)
Dove:
- Domicilio
- Asili Nido
- Scuole
- Day-Hospital/Centri diurni
- Ambulatori
- Scuole dell'infanzia
- Preasili