- Marijana Jufer
- +41 07.66.79.50.73
- info@inconsonanza.ch
Menu
Il nostro cervello elabora le informazioni sensoriali anche quando non ne siamo consapevoli. Tuttavia, alcuni bambini non riescono a ignorare le informazioni che provengono dall’ambiente …
Di seguito, cercherò, di sviluppare questo tema in modo molto sintetico, fruibile e semplice. Ognuno, inseguito, può approfondire maggiormente. Psicoanalisi La psicoanalisi descrive il modo …
È comune che i professionisti moderni lavorino a lungo e abbiano orari impegnativi. Questo può rendere difficile bilanciare lavoro e vita privata, per non parlare …
La reattività emotiva (o regolazione emotiva) scandisce i nostri processi mentali quotidiani. Racchiude in sé tutti quei comportamenti che ci consentono, a livello più o meno …
Spesso, non essere in grado di amare è un blocco dovuto alla paura, all’idea che sia un sentimento troppo grande e difficile da gestire. Ci …
L´autismo come patologia del legame con l’altro La nostra connessione con l’ambiente e con il mondo circostante non è qualcosa che ci è dato naturalmente …
Con questo nuovo articolo vorrei raccontarvi ciò che facciamo nel nostro studio nel servizio di Ergoterapia per l´età evolutiva attraverso i nostri approcci sempre aggiornati, …
Il più delle volte, essere svalutati (e permettere agli altri di farsi sminuire) è l’effetto di ciò che abbiamo vissuto da bambini. Nasce dal sentirsi …
Da adulti possiamo scoprire chi siamo osservando il nostro rapporto con gli altri. Da ‘cuccioli’ siamo in mano agli altri, abbiamo bisogno di cure e …
programma attività 2022-2023 Eccoci qui con il nuovo inizio dell´anno scolastico e con le nostre proposte per voi. Oltre alle proposte pubblicate …
Questa intervista/incontro fa parte di un progetto in cui sono stati fatti diversi incontri per poter parlare di temi importanti e molto interessanti. Lascio di …
Molte persone si trovano a rivivere più volte le stesse situazioni negative, rischiose e frustranti. Questi eventi, che arrivano inaspettati, non sembrano corrispondere al comportamento …
Educare e gestire un bambino comporta la messa in atto di una serie di strategie “salva giornata” volte a placare l’irrequietezza e la vivacità …
Rabbia persistente (per almeno 6 mesi), irritabilità, ostilità, collera, aggressività, tendenza alla provocazione e alla sfida, rancore, vendetta, polemica. I bambini oppositivi e iperattivi (a …
Spesso, la psicopatologia altro non è che un mancato sviluppo del bambino legato all’ambiente circostante. Non fa eccezione il Disturbo Oppositivo Provocatorio, caratterizzato da comportamenti …
Questo è uno degli argomenti di vita che più mi sta a cuore e tengo molto che si possa conoscere meglio questo tipo di vissuto …
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) rientra nella categoria dei disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta. Si riscontra nel 5-10% dei …
Per creare il vostro personaggio e la vostra storia potete usare le schede con le quali potete comandare il materiale che vi necessita o …
Nel nostro focus, ci occupiamo dei disturbi comportamentali nei bambini di età compresa fra i 3 ed i 13 anni, vale a dire la fase …
L’ansia e gli attacchi di panico che invalidano nella vita Arrivano all’improvviso con episodi di intensa paura ed una rapida escalation dell’ansia, sintomi somatici e …
Il talento dei timidi e degli introversi La consulente e scrittrice Susan Cain, membro del Woodhull Institute for Ethical Leadership, ha lavorato molto sul tema …
Spesso, si confonde la timidezza con l’introversione: in questo focus, spieghiamo le differenze sostanziali tra i due comportamenti. “Sei introverso o timido?”: di solito, è …
Può capitare a tutti di essere timidi, di manifestare insicurezza nel parlare in pubblico o nel compiere azioni semplici. Da dove nasce timidezza e insicurezza? …
L’iperemotività viene definita come una reazione eccessiva agli stimoli emotivi per cui profondi stati depressivi possono alternarsi ad un’euforia esagerata. Viene generalmente associata allo stress …
Chiunque può sentirsi fragile e insicuro in momenti della vita particolarmente difficili. Se fragilità e insicurezza diventano comportamentali e si prolungano per molto tempo bisogna …
A nessuno piace sentirsi rifiutati ma, in certi casi, la paura del rifiuto diventa patologica e si trasforma in disforia sensibile al rifiuto (RSD). La …
Ogni giorno ci aspettiamo qualcosa di positivo nella vita in tutti i campi: le aspettative ci aiutano ad essere felici? La risposta è no, anzi …
Ansia e paure ‘sane’ costituiscono emozioni comuni necessarie: segnalano situazioni allarmanti e ci spingono a difenderci o allontanarci da un pericolo. Quando la situazione di …
La paura di essere abbandonati è comune nell’infante quando chi si prende cura di lui si allontana: entra in allarme, fa di tutto per ristabilire …
Se migliaia di anni fa la paura rappresentava uno strumento vitale per la sopravvivenza, un istinto naturale per evitare o affrontare pericoli, oggi i pericoli …
Senza tristezza la felicità non può avere alcun significato: paradossalmente, chi ha paura del dolore emotivo limita la sua capacità di essere felice. Alcune persone …
Sensazione di vuoto, di essere sconnessi dal mondo: la solitudine interiore è difficile da identificare e, intanto, fa sentire impotenti. Trasmette un senso di incompiutezza, …
Nell’indagare su quali sono le paure più diffuse, non ci riferiamo alle paure normali bensì alle fobie. La paura è un sentimento naturale, necessario, che …
Che cos’è la paura della paura? Quante volte abbiamo paura e cerchiamo di reprimere questo sentimento? Quante volte sudiamo freddo, abbiamo la sensazione di svenire …
Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti soli pur stando in mezzo alla folla o con altre persone. In questo focus, affrontiamo un …
Qualsiasi emozione ha la sua importanza, rappresenta il segnale di ciò che sta avvenendo fuori e dentro di noi. Non sono poche le persone che …
Quando si parla di dipendenze e desiderio, si utilizza il termine inglese ‘craving’ dal significato specifico (smania, desiderio patologico). Si traduce in desiderio improvviso e …
Esiste uno stretto legame tra espressione creativo-artistica e processo di regolazione emozionale. Le Terapie Espressive, valida alternativa alla classica seduta psicoterapeutica, sono in grado …
L’Arte in terapia, pur essendo nata e definita nell’ultimo dopoguerra, risale a pratiche molto antiche. L’arte può essere considerata come la terapia sociale più …
In genere, nella delicata età compresa tra i 2 ed i 6 anni, paura e ansia nei bambini sono del tutto normali. L’ansia è fondamentale …
I bambini vivono costantemente immersi nella dimensione inconscia in quanto nel percorso dello sviluppo fino ai 14 anni circa si cela la costruzione e le …
“Il bambino è un fenomeno che non può essere isolato. Inizialmente, vive in un mondo soggettivo, pervaso da un senso di onnipotenza seppure la sua …
Il trauma stravolge e corrode il senso di Sé e del nostro vissuto, impedisce di vivere normalmente il presente. Chi ha subito un trauma è …
“The Postnatal Depletion Cure” (La Cura dell’Esaurimento Postnatale) del dottor Oscar Serallach non è solo un libro. E’ un nuovo programma rivoluzionario per aiutare le …
Breve Introduzione Il progetto delle Fiabe Agite è nato nel 2015. In breve: attraverso la mia pratica professionale in ambito pediatrico e psicologico, come Ergoterapista …
Questo articolo fa parte del gruppo di articoli informatitivi per quanto riguarda il progetto Fiabe Agite e il metodo che sto portando avanti nel lavoro …
Con questo articolo propongo una panoramica riassuntiva sulla´importanza del gioco simbolico in riferimento a ciò che andiamo a realizzare concretamente nelle attività del progetto e …
In questo articolo ci tengo a dare un riassunto informativo per quanto riguarda la medicina narrativa e l´importanza di questo approccio nei nostri servizi …
Nell’ambito della didattica e non solo, la narrativa acquista sempre più importanza. Il racconto e il raccontarsi come aiuto allo sviluppo cognitivo, affettivo ed etico-valoriale …
Cosa sono i disturbi del neurosviluppo? Sono deficit del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo che si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo. Il …
Negli ultimi anni, si presta sempre maggiore attenzione alla Difficoltà di Coordinazione Motoria (DCM) nei bambini. Tuttora, questi bambini vengono erroneamente etichettati come goffi, …
Per il bambino la scrittura è un’abilità essenziale, la base per ottenere buoni risultati a scuola ed esprimersi liberamente. Perché per alcuni bambini scrivere è …
La psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice americana Elaine Aron definisce i bambini altamente sensibili ‘delicate orchidee’. In Italia, la dott.ssa Elena Lupo, psicologa e psicoterapeuta, ha …
L‘Alta Sensibilità è un termine derivante dagli studi della psicologa e ricercatrice americana Elain Aron che descrivono persone dotate di elevati livelli di sensibilità di …
Il primo, storico testo che ha affrontato la processazione sensoriale in modo completo s’intitola “Il bambino e l’integrazione sensoriale“. E’ frutto del lavoro e di …
Quando deve fare una scelta, l’essere umano è perennemente combattuto tra logica ed emozione. Si innesca una vera e propria guerra tra cervello cognitivo e …
In questo focus approfondiamo il metodo Floortime e il modello DIRFloortime. Il ‘floortime’ (‘tempo passato sul pavimento’) è una tecnica finalizzata a stimolare lo sviluppo …
Case management familiare La differenza sostanziale tra Managed care e Case management familiare in un contesto sanitario sta nel diverso tipo di approccio. Nel …
L’analisi biografica ad orientamento filosofico (ABOF) ideata da Romano Màdera propone di ‘vedere secondo il tutto‘. Ogni cosa è legata ad un’altra, ogni vita si …
L’offerta del Case management: gestore della complessità Negli ultimi anni, la parola chiave negli interventi sociali, assistenziali e sanitari è “la persona al centro”. …
Negli ultimi anni, è emerso il concetto di scienza multidisciplinare attraverso cui applicare la teoria della complessità al management. Non si tratta di una …
Sempre più persone soffrono di disturbi psichici e l’Ergoterapia (Terapia Occupazionale) ha dimostrato la sua importanza nell’ambito psicologico e psichiatrico. E’ ormai appurato che, come …
Creatività, immaginazione e sogni sono le ‘ali’ dell’esistenza, il motore del ‘fare’. Il termine ‘creatività’ deriva dal ‘creare’ latino che condivide con ‘crescere’ la radice …
L’articolo è visionabile sul sito di Giorgio Del Sole
Ideata e sviluppata da Matthew Lipman negli anni ’60 del secolo scorso, la filosofia in pratica con i bambini (Philosophy for Children – …
Tra le varie pratiche filosofiche, l’ABOF (Analisi Biografica ad Orientamento Filosofico) è finalizzata ad utilizzare e trasformare il metodo psicoanalitico. Ideata dal filosofo, psicoanalista …
Da diversi anni a questa parte, si stanno diffondendo sempre più le pratiche filosofiche. Nulla a che vedere con la filosofia astratta, slegata dai …
I neonati hanno bisogno di latte materno ma anche di un altro nutrimento: il contatto amorevole, la comunicazione non verbale. Il massaggio infantile dimostra …
L’uomo decide e continuerà sempre a decidere ciò che è e ciò che sarà. La logoterapia di Viktor Frankl, terza scuola viennese di psicoterapia dopo …
Oggi vi parlo di come negli anni ho strutturato la mia visione e la mia pratica dell´emodeling. Una pratica che si prefigge di rendere cosciente …
La consulenza filosofica secondo Achenbach Nella sua forma originaria, la consulenza filosofica secondo Achenbach è un work in progress, un dialogo libero. E’ quel dialogo …
Ergoterapia e psicodinamica In questo focus, concentriamo il nostro interesse sull’abbinamento Ergoterapia e Psicodinamica. Quando e perché è nato il modello psicodinamico nella Terapia Occupazionale? …
Modello Vivaio – MOVI: approccio di ergoterapia Uno dei principali approcci di terapia occupazionale (ergoterapia) è il MOVI (Modello Vivaio). I modelli servono a creare …
Cambiare Il cambiamento non vuol dire cambiare se stessi ma distruggere i muri che ci allontanano dalla realizzazione di noi stessi. Vuol dire iniziare a …
Amore materno sovrabbondante e figli maschi Oggi affrontiamo questo tema un po´ ostico visto che tocca molte persone e tutti in un certo modo …
Ergoterapia in salute mentale e metodi Conosciuta anche come terapia occupazionale, l’ergoterapia in salute mentale si basa su un concetto preciso e molto interessante. ‘Ergein‘ …
Ergoterapia e disturbi d’ansia In che modo l´Ergoterapia può intervenire su questo genere di disturbi? Cos’è l’Ergoterapia? E’ una terapia che si basa su …
Ergoterapia per le persone anziane: L´ergoterapista in ambito geriatrico è al servizio delle persone che presentano sintomatologie acute o croniche dovute a: – disturbi del …
Un Introduzione alle Relazioni agite e ristrutturanti: Ogni incontro con l´altro diverso da sé si sviluppa attraverso un interazione e in seguito, se essa continua, …
La concezione teorica sulla quale si basa questo tipo di approccio vede lo sviluppo dell’individuo come un sistema aperto che interagisce con l´ambiente. L’uomo …
La Pet-Therapy può essere un grande alleato per la promozione della salute ed accrescere la relazione tra l’uomo e le altre specie viventi. (Marchinesi, …
LA PET THERAPY Con il termine pet therapy (in italiano, zooterapia) s’intende, generalmente, una terapia dolce, basata sull’interazione uomo–animale. Si tratta di una terapia che integra, rafforza e coadiuva le …
“Attraverso una presa a carico centrata sulla persona, lavoriamo con le persone anziane per affrontare e superare le difficoltà del quotidiano che possono impedire …
Percorso Scrivo questo articolo di getto poi seguiranno vari approfondimenti teorici delle mie ricerche fatte sul tema. Inizialmente ho percorso come molti professionisti il viaggio …
ADHD (DDAI) E DISTURBI DELLA COORDINAZIONE MOTORIA La sigla ADHD sta per Attention Deficit Hyperactivity Disorder che in italiano viene siglato DDAI che sta per …
Ergoterapista, Terapista complementare, Direttrice dello studio.
Telefono: +41 07.66.79.50.73
Email: info@inconsonanza.ch
Marijana Jufer,
Ergoterapista,
Terapista complementare
in kinesiologia TFH, kinesiologia Educativa, Brain gym teacher e Biorisonanza.
Consulente filosofico esistenziale, Emodeler, Insegnante Emodeling.
Vice presidente Associazione Svizzera Emodeling, Responsabile coordinamento e insegnamento Accademia Svizzera di Emodeling.